Si inserisce tra H0 e 0 e ha un rapporto di 1: 64 (3/16 di pollice). lo scartamento è di 22,5 mm.
[vedi: http://www.s-scale.org.uk/history.htm ]
Questa è forse la scala più vecchia utilizzata per il modellismo ferroviario: nel 1896 l'inglese Edwar Bowness produsse un primo prototipo. In Inghilterra si produssero modelli di treni in questa scala a partire dai primi anni del Novecento, in seguito si diffuse in America, soprattutto per mezzo dell'importatore-produttore Lionel Co e, ancora oggi, ha un certo numero di estimatori.
[vedi: http://www.trainweb.org/crocon/sscale.html ]
Nel 1851, in Germania, a Norimberga venne fondata una ditta di giocattoli di latta da Karl Bub che in seguito, assieme al francese Carette iniziò a produrre trenini-giocattolo. Nel primi anni del '900 la produzione di treni raggiunse i massimi livelli qualitativi e quantitativi. nel 1914 Carette lasciò la Germania e Bub, dopo la guerra, continuò da solo la produzione.Dopo la crisi del '29 molte ditte di giocattoli fallirono ma non quella di Bub che anzi nel 1932 assorbì la Bing che era uno dei maggiori produttori di giocattoli
dell'epoca.
http://cgi.ebay.it/KARL-BUB-AUTOCARRO-/310260892238
http://cgi.ebay.it/Loco-karl-Bub-tender ... 4156622e6c
Bub produceva treni-giocattolo a molla ma anche treni elettrici in scala S in corrente alternata.
http://cgi.ebay.it/Treno-HWN-Toy-giocat ... 5aded6aaf3
La ditta Bub esaurì la produzione prima del 1960.
Vi mostro un modello della ditta Bub in perfetta scala S: Riproduce, in maniera (per l'epoca) abbastanza fedele, la locomotiva tedesca Serie 05 (non carenata!) del 1937. L'unico errore grossolano che ho potuto notare è nei carrelli del tender: tre assi all'anteriore e due al posteriore ( mentre dovrebbe essere il contrario).
E' in latta linguellata - carrelli, cilindri, ruote e altri particolari sono in metallo pressofuso (Zama o ghisa). ruote non alimentate sono in bakelite. Il motore è in CA 15-18 Volt. Sul frontale sono presenti due lampadine "nude": Non ci sono veri fanali ma non ci sono elementi che permettano di ipotizzare che ci siano mai stati.
- Il treno Bub: Loco BR 05- bagagliaio con 4 porte scorrevoli - carrozza di 1° e 2° classe - carrozza di 3° classe e binari in latta e bakelite.
- Bub 001.jpg (49.15 KiB) Osservato 8992 volte
- La scatola originale: contiene Loco - tender - bagagliaio e due carrozze.
- Bub 003.jpg (121.01 KiB) Osservato 8992 volte
- I biellismi della locomotiva sono funzionanti- si notano le lampadine "nude" che fungono da fanali
- Bub 002.jpg (78.35 KiB) Osservato 8992 volte
- Il tender ha i carrelli invertiti (non è errore di montaggio ma di progettazione)
- Bub 004.jpg (52.28 KiB) Osservato 8992 volte
- Il rapporto dimensionale con una RR in scala 1:80
- Bub 005.jpg (173.89 KiB) Osservato 8992 volte
Non ho trovato una foto della vera locomotiva ma vi sono tre ditte che la producono in scala H0 (Marklin, Liliput e Arnold)
Qualcuno di voi è in grado di darmi notizie storiche più precise su questo modello e mostrarmi una foto dell'originale?
Oliviero