740>280 evoluzione della specie



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: 740>280 evoluzione della specie

Messaggioda Massimo » 8 feb 2011, 13:23

se non ricordo male, il fumaiolo della mia 740 (ricordo bene Aldo?) - e penso dunque anche della 280 - era incollato sulla caldaia.
Se fosse così nessuna modifica di stampo, ma solo un nuovo stampino per il fumaiolo ed un incollaggio in posizione differente, forse a rendere più americana la macchina, completata anche dal preriscaldatore.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: 740>280 evoluzione della specie

Messaggioda Giorgio » 9 feb 2011, 18:03

Scrive Aldo:
Ha ragione Massimo. Lo stampo non è stato modificato, come da me presupposto in forma dubitativa, poichè non avevo mai smontato le macchine. L'ho fatto ora e ho osservato che nella
parte inferiore della caldaia, in corrispondenza delle ciminiere, ci sono due fori, attraverso l'uno o l'altro dei quali veniva praticato il foro, sulla parte diametralmente opposta, in cui veniva inserita e incollata la relativa ciminiera.
A maggior ragione di Massimo, ho anche osservato, all'estremità anteriore della 740, in basso vicino ai praticabili, i due fori laterali in cui sono inseriti i tiranti caldaia-pancone, presenti nella 280 da me posseduta (versione con preriscaldatore, cabina chiusa e cilindri "740").
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: 740>280 evoluzione della specie

Messaggioda Massimo » 10 feb 2011, 16:57

conferma Aldo: "Lo stampo non è stato modificato" come è ancorpiù testimoniato anche dai fori sui praticabili per fissare i mancorrenti della 740.
Tutto ciò sembra far propendere per un progetto unitario delle due macchine, apparse sul mercato nel 1957 ma evidentemente progettate almeno un anno prima.
Anche per la L 221 e per la L SP deve essere avvenuto lo stesso (ambedue nate nel 1952).
Allegati
280praticabili.jpg
280praticabili.jpg (55.53 KiB) Osservato 2047 volte
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: 740>280 evoluzione della specie

Messaggioda roaringanna » 11 feb 2011, 5:06

Lo stampo e' il medesimo (1515) per 740 e 280, anche nelle versioni successive (cabina USA e preriscaldatore, per intenderci).
I due modelli sono nati contemporaneamente (1957) ed evidentemente lo stampo fu progettato per essere utilizzato per entrambe. Cosa che avvenne per parecchi anni, per cui modifiche irreversibili che non interessassero entrambe i modelli erano sicuramente improponibili.
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: 740>280 evoluzione della specie

Messaggioda Massimo » 11 feb 2011, 9:49

Ovviamente concordo e mi viene un pensierino:
Nel caso della prima loco a vapore (L221 e L SP) il modello fu progettato su un prototipo americano e contemporaneamente adattato per una versione italiana.
Per la seconda a vapore (740 e 280) il progetto riguardò subito la 740 (di cui il modello segna con precisione le caratteristiche) con successiva americanizzazione.
Allegati
LSP.jpg
la Atlantic, fonte di ispirazione per la L SP rivarossi
LSP.jpg (61.35 KiB) Osservato 2036 volte
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: 740>280 evoluzione della specie

Messaggioda roaringanna » 12 mar 2011, 5:23

Il recente passaggio su ebay.it di un particolarissimo esemplare di 280 ci permette di inserire un ulteriore tassello nella storia dell' evoluzione del modello. Abbiamo gia' verificato che, a differenza di quanto suggerito dalle immagini apparse sui vari CG, fin dall' inizio (1957) la cabina (tipo 740) era senza scalette, e invece erano presenti i tiranti caldaia/pancone. Apparentemente, questa configurazione sembrava essere rimasta inalterata fino al 1960 (introduzione della cabina chiusa e preriscaldatore).
Non e' cosi'. La coabitazione nel modello allegato di cabina 740 e preriscaldatore sulla camera fumo, dimostra che quest' ultimo e la cabina chiusa non furono introdotti contestualmente, ma in fasi successive; probabilmente 1959 e 1960 rispettivamente (Guido a suo tempo ci ha fornito le immagini di una 280 1a Serie in scatola rossa con vecchio logo - indiscutibilmente 1958).
Con la modifica dei cilindri (1961) si pervenne poi alla versione "definitiva", che conobbe una vasta diffusione negli USA in scatole AHM.
280_inter_02.jpg
280_inter_01.jpg
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: 740>280 evoluzione della specie

Messaggioda Paolo Bartolozzi » 13 mar 2011, 11:16

Paolo Bartolozzi

Avatar utente
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 18 gen 2009, 16:09
Località: dicomano (FI)

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti