FANTASTICO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sono reduce dalla due giorni a Como di cui sono rimasto estremamente soddisfatto.
c'era tantissima gente, la sala era gremita e parecchie persone non sono riuscite a entrare.
La manifestazione è iniziata con un toccante saluto telefonico in diretta della signora Teresa Rossi Dubini, poi è intervenuto il sottoscritto con alcune considerazioni sulla RR e la sua assoluta importanza, a seguire Stefano Maggi docente all'Università di Siena con un interessantissimo intervento sullo sviluppo delle ferrovie in Italia, conciso ed efficace, per concludere con saluti e interventi di ex-dipendenti e dirigenti della Ditta, tra cui Lino Molteni, Alessandro Rossi (junior), Paolo Cantelli, e l'ex parroco di Sagnino, con un commosso ricordo di Alessandro Rossi che conosceva dal 1964.
Veramente rimarchevoli gli interventi musicali del Maestro Marco Rossi, docente al conservatorio di Como, appassionato molto attivo nel recupero di rotabili reali (è anche architetto ... nessuno è perfetto
![-sorr2- Yellow_Flash_Colorz_PDT_02](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_02.gif)
) che ha proposto alcuni vecchi brani musicali in tema ferroviario splendidamente cantati dalla deliziosa soprano Consuelo Gilardoni. Faccio rilevare che il Maestro Rossi, persona gradevolissima, era appositamente in tenuta quasi da capostazione e gli interventi, musicalmente perfetti e graditissimi dal pubblico, erano sempre in tono lieve e giocoso.
Ne ho approfittato per presentare e vendere il mio Libro, purtroppo ne avevo solo trenta copie che sono state bruciate via.
La serata è stata veramente gradevolissima e molto apprezzata dal sottoscritto e dagli intervenuti, la soddisfazione del pubblico era veramente palpabile.
Un grazie all'ottima organizzazione della serata, coordinata da Vittorio Mottola e Marco Rossi.
Un grazie particolare a Howard giunto appositamente dall'Inghilterra, a Luciano Luppi, Stefano Fivizzoli e Andrea Pratesi, amci del Sito e del Forum. Anche a Gianni Carrara con cui ci siamo trovati a Milano venerdì sera per una piacevolissima cena in onore di Howard.
mostra-scambio con anche l'esposizione dei rarissimi modelli di un prospero collezonista fiorentino di cui non facciamo il nome. Inaugurazione con la presenza del sindaco di Como, tantissimo pubblico ed espositori di alto livello, alcuni plastici e tracciati funzionanti: un'altra interessantissima giornata!
Tantissime idee e proposte sono emerse nella due giorni, ma di queste parlerò diffusamente in post appositi.
Complimenti agli organizzatori tutti, Franco Mastrosegno ideatore della due giorni, ai Ranger di Sagnino che hanno effettuato un solerte servizio di ordine pubblico e a Lino Molteni che mi ha ospitato.