delizioso articolo sulla CO.MO.GE



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: delizioso articolo sulla CO.MO.GE

Messaggioda io_gioco_ancora » 29 mar 2011, 22:17

....malamente appoggiato su binari Marklin M!
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 222
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

Re: delizioso articolo sulla CO.MO.GE

Messaggioda Dario 1957 » 29 mar 2011, 22:20

....forse,me lo ricordo MENO dettagliato....mi veniva in mente poco fa:ma non è che fosse della Fleischmann,una serie giocattolo,anche questa ditta aveva a catalogo binari come quelli serie RR....ma questo di che marca è???
interrogativi saluti!
Dario 1957

 

Re: delizioso articolo sulla CO.MO.GE

Messaggioda io_gioco_ancora » 29 mar 2011, 22:31

E' Distler, che ha prodotto alcuni bei giocattoli - sopratutto automobili - ma in massima parte giocattoli da bazar tra i quali molti trenini sia in 0 che in H0.

In Italia erano venduti sopratutto nei grandi magazzini.
Quesllo illustrato esisteva anche in versione di soli 3 elementi.

Alternative nel genere non ne conosco!

Buonanotte

bruno
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 222
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

Re: delizioso articolo sulla CO.MO.GE

Messaggioda Dario 1957 » 29 mar 2011, 23:45

Il binario in secondo piano(vicino alla-?-tastiera?)è quello che ricordo io!
Dario 1957

 

Re: delizioso articolo sulla CO.MO.GE

Messaggioda Dario 1957 » 31 mar 2011, 9:13

....ma questa foto l'hai presa dal web oppure il modello è tuo???
Dario 1957

 

Re: delizioso articolo sulla CO.MO.GE

Messaggioda ercole » 1 apr 2011, 17:47

Io ho alcuni pezzi molto vecchi della Conti CO.MO.GE.: una littorina e un trenino con loco a vapore; non so di che anno siano: li ho avuti (usati) da bambino (anni 50) ed erano già un po' vecchi. Vanno sui tre binari e sono perfettamente funzionanti; sono in metallo (ghisa, piombo?) e li ho visti sul catalogo n.10 della Conti che però non ha la data.
Allegati
Trenino Conti.JPG
Trenino Conti..JPG
Littorina el.Conti.JPG
Littorina el.Conti..JPG
Il segreto della felicità non è di far sempre quello che si vuole, ma di voler sempre quello che si fa
ercole

Avatar utente
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 26 mar 2011, 18:34
Località: Castelnuovo di Porto (Roma)

Re: delizioso articolo sulla CO.MO.GE

Messaggioda Talgo49 » 1 apr 2011, 21:55

Non sono certo un esperto in materia ma credo che tu abbia dei modeli di notevole valore, dal punto di vista modellistico ovviamente ;-) .
L'elettromotrice è una Ale 880, il primo modello di Conti. Fu prodotto dal 1946 solo in c.a. ed era in fusione (non pressofusione) di alluminio.
La locotender è l'articolo 835, un modello economico prodotto dal 1950, anch'esso in c.a. ed in fusione di alluminio. Anche i carri sono d'epoca.
Tieniteli stretti.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: delizioso articolo sulla CO.MO.GE

Messaggioda hiawatha » 1 apr 2011, 22:09

Caro Ercole,
La littorina è stata prodotta dal 46 al 53 e la loco a vapore dal 48 al 53.Erano in pressofusione di alluminio.Il catalogo 10 che hai è del 50/51 ed è in realtà il secondo catalogo dei teni Conti.
La Conti ha prodotto ogni sorta di giocattoli e ha evidentemente stampato altri cataloghi in precedenza.
Tienti cara la littorina,che è un pezo raro e di particolare pregio.
Per approfondire consiglio il libro " Ferrovia elettrica Conti storia e produzione" di Marco Costamagna.

Luciano
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: delizioso articolo sulla CO.MO.GE

Messaggioda hiawatha » 1 apr 2011, 22:16

Ha ragione Talgo,all'inizio erano fusioni in conchiglia.Poi pressofusioni.

Luciano
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: delizioso articolo sulla CO.MO.GE

Messaggioda Andrea F Ferrari » 1 apr 2011, 22:27

La littorina è un pezzo splendido, varrà una fortuna!!

Io ho questo e424 ma non è in corrente alternata a tre rotaie, va ivece in cc.
Non so di che tipo è il metallo con cui è fatto, fusione/pressofusione? Credo pressofusione
So che è del 1954-55 "E424 C"
...pesa molto comunque....
ciao
Allegati
E424 conti CC 1955 .JPG
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti