RRm Il plastico americano



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Il plastico americano

Messaggioda ACrisafulli » 13 apr 2011, 14:04

Cari Giorgio (e tutti), avete pensato a chiedere a qualcuno degli ex dipendenti ? Uno potrebbe essere il signor Molteni... o Silvano Bevini, che da esperto "americanista" dovrebbe saperne...
Cordialità, Alessandro Crisafulli
ACrisafulli

 
Messaggi: 76
Iscritto il: 9 apr 2010, 22:11

Re: Il plastico americano

Messaggioda Talgo49 » 13 apr 2011, 22:08

Fosse facile, faccio prima a trovare udienza dal Vescovo. Come faccio a contattare questi Signori e a spremerli? (x) . Torturarli è illegale e comunque non saprei dove trovarli [lupe.gif] .
Ciò che continua a stupirmi dopo tanti mesi di Forum è che sono emerse conoscenze dettagliatissime sugli argomenti più strani e minimi ma nessuno sà nulla di un plastico che è apparso innumerevoli volte su cataloghi e H0 Rivarossi e che ha rappresentato un ramo di produzione storicamente fondamentale per RIvarossi :evil:

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Il plastico americano

Messaggioda Dario 1957 » 13 apr 2011, 22:21

Per Molteni potresti contattare la tv che l'ha intervistato,ci lavora come cameraman Daniele, che ha collaborato anche ai miei video e che sul forum Duegi si chiama re-trenino;in privato posso darvi il cellulare;la tv si chiama, come avrete visto sui video presenti su Youtube,Televallassina di Asso.
Dario 1957

 

Re: Il plastico americano

Messaggioda Massimo » 14 apr 2011, 7:36

Giorgio vedrà, a Como, il I^ maggio, molti rivarossiani...magari da lì qualche dritta...e credo Giorgio abbia il contatto con Molteni...
sarebbe veramente da impegnarsi a ricercare su questo argomento.
Nella mia analisi dei plastici RR appare un plastico molto grande, abbastanza ben rifinito, nonostante le grandi dimensioni, corredato di materiale Revel e Vollmer e con tutti i modelli di punta prodotti fino a quell'anno. Peccato i semafori FS... (x)
A seguire i cg sarebbe databile a partire dal 1961
Allegati
americano6263.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Il plastico americano

Messaggioda Giorgio » 14 apr 2011, 8:52

Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Il plastico americano

Messaggioda Talgo49 » 14 apr 2011, 22:01

Sò di contare in Massimo un sostenitore della mia causa ma non voglio scomodare persone come i Signori Molteni, che ricordo benissimo per il pranzo a Como, e Bevini con la mia fissa per questo benedetto plastico americano. Continuo però a meravigliarmi per come appaiano sul forum notizie sui più strani dettagli rivarossiani mentre rimane un velo di mistero su questo plastico. La cosa non fa che aumentare la mia curiosità e, finchè non mi cacciate dal forum, continuerò periodicamente a rompere...

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Il plastico americano

Messaggioda Dario 1957 » 14 apr 2011, 22:49

Bah... e se fosse stato, che so ,venduto,rottamato,ceduto e quindi caduto nel dimenticatoio???
Dario 1957

 

Re: Il plastico americano

Messaggioda Massimo » 15 apr 2011, 7:56

molti plastici originali RR furono venduti (o regalati dallo stesso A.Rossi) ad organizzazioni e privati. Indubbiamente ogni sospetto è valido.
Concordo però con Talgo49 circa la strana comparizione del plastico nell'editoria rivarossiana in uno stretto periodo di tempo e con foto derivate dalla stessa sessione fotografica (stessa tipologia di inquadrature, medesima fonte di luce, identici edifici, stesso parco rotabili, ecc).
L'unica variazione assodata fu la sostituzione di alcuni edifici con altri (cronologicamente più adatti) per sintonizzare l'impianto alla allora nuova produzione Pocher con l'uscita delle locomotive Reno, Genoa, ecc...
Mi associo a Talgo49 circa la caparbietà della ricerca ;-)
Allegati
pocher2.jpg
la versione "old time" del plastico
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Il plastico americano

Messaggioda Talgo49 » 15 apr 2011, 10:30

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Il plastico americano

Messaggioda Dario 1957 » 15 apr 2011, 10:39

Io volevo solo dire che se ne sono perse in qualsivoglia modo le tracce...del resto di quanti fra i plastici costruiti passo passo su H0 e comunque per le fiere etc ,abbiamo notizie della loro esistenza?? sul sito mi pare ce ne siano due e nemmeno fra i più antichi...
Dario 1957

 

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti