informazioni su una 740 sconosciuta



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

informazioni su una 740 sconosciuta

Messaggioda fabio » 18 apr 2011, 16:32

salve a tutti,sono un nuovo iscritto che ha scoperto il vostro forum per caso.
non pensavo ci fossero ancora tanti appassionati,e soprattutto fans della mitica rivarossi.
Purtroppo per le solite ragioni di spazio è da molti anni che tengo il plastico di mio padre in cantina(anni 60-70),con la speranza di poter riprendere questa passione prima o poi,mà rientriamo in tema.

sono molti anni che tengo in una scatola un modello Rivarossi 740 233 Art. 1515,mà non ne riesco a trovare traccia da nessuna parte.
Purtroppo anni addietro,credo nel 70-73,la loco in questione cadde,il tender,quello con il motore all'interno e la trasmissione tramite "tubicino",si è spaccato in due,i materiali dell'epoca non permettevano,almeno per le mie capacità,di risaldarlo e ogni tentativo fatto portava comunque ad una irregolarità nel funzionamento,inoltre molte parti del biellismo sono andate perse.

visto che qui ci sono tanti appassionati,mi chiedevo se ci fosse ancora la possibilità di ripristinare,non tanto il funzionamento,mà almeno una "funzionalità" statica,se si trovano ancora ricambi del biellismo e telai del tender.
grazie per ogni info che potrete darmi.
fabio

Avatar utente
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 18 apr 2011, 16:08

Re: informazioni su una 740 sconosciuta

Messaggioda MauroT » 18 apr 2011, 16:51

Ciao Fabio per prima cosa benvenuto sul forum!! (13)
Riesci a fare qualche foto dei danni in modo da poter vedere se riparabile in qualche modo oppure necessita assolutamente di un ricambio?
-4-
Mauro
La vera misura di un uomo si vede da come tratta qualcuno da cui non può ricevere niente in cambio (Samuel Johnson)
MauroT

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 1271
Iscritto il: 3 nov 2008, 20:01
Località: steso su un binario

Re: informazioni su una 740 sconosciuta

Messaggioda fabio » 18 apr 2011, 18:12

certamente,ecco qualche foto



Uploaded with

Uploaded with [/img]

Uploaded with


Uploaded with


Uploaded with


Uploaded with

purtroppo i miei tentivi di riaddrizzare il tender sono stati peggio della rottura....
non fate caso "all'invecchiamento",mà per un pò di tempo figurava dismessa sul mio plastico,in un tronchino della rimessa circolare rivarossi :roll:
fabio

Avatar utente
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 18 apr 2011, 16:08

Re: informazioni su una 740 sconosciuta

Messaggioda Dario 1957 » 18 apr 2011, 22:40

Ciao rivolgiti al sig.MARZANI di Milano trovi la mail sulla bacheca del sito...ciao
Dario 1957

 

Re: informazioni su una 740 sconosciuta

Messaggioda fabio » 19 apr 2011, 14:51

grazie lo farò sicuramente
fabio

Avatar utente
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 18 apr 2011, 16:08

Re: informazioni su una 740 sconosciuta

Messaggioda Dario 1957 » 19 apr 2011, 15:11

Scusa ma mi sembra strano il codice....le loco a vapore avevano come identificativo numerazione tipo 1133,1121 etc...le loco elettriche erano -per esempio il 424 FS- 1441,poi c'era un "1 " davanti alle cifre ,per la serie TrenHobby...devo controllare il libro dei 50 anni RR quando sarò a casa...
Dario 1957

 

Re: informazioni su una 740 sconosciuta

Messaggioda Dario 1957 » 19 apr 2011, 17:15

...ed in privato ti posso dare il nome di una persona che ha anche dei ricambi(ho preso degli assi per tender a carrelli e dei ribattini pe ri biellismi ultima generazione)
Dario 1957

 

Re: informazioni su una 740 sconosciuta

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 19 apr 2011, 17:28

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: informazioni su una 740 sconosciuta

Messaggioda Dario 1957 » 19 apr 2011, 17:56

Bah,visto che al contrario di oggi,dei famosi numeri contingentati per negozio,puo' darsi che un modello come questo con la "rondella"sulla camera fumo,fosse stato prodotto chissà quanti anni prima...mio fratello per esempio comprò nel 1960 o giu' di lì la coppia di AN 2002/R (FNM) che erano fuori catalogo,mi pare,già da 4-5 ANNI!!

Sarebbe opportuno sapere dove è stato rilevato il codice:dalla scatola?da un pezzo della loco?e qui la cosa cambia sapete bene che ogni pezzo componente una loco o un edificio aveva un suo codice:basta guardare sotto ed allora quel 1515 non è l'ARTICOLO,ma una parte,un pezzo della loco...si potrebbe guardare l'esploso in quel caso...
Dario 1957

 

Re: informazioni su una 740 sconosciuta

Messaggioda fabio » 19 apr 2011, 18:03

infatti cercando il codice non sono mai riuscito a trovare nessun riferimento,mà sono sicuro al 98% di quello che è riportato sul fondo della loco,questa sera provo a vedere bene con la lente.
Per quanto riguarda la scatola,purtroppo non ho idea di dove sia finita,tanto per spiegare meglio,il plastico,con tutti i relativi accessori e rotabile,è stato acquistato da mio padre,più o meno(ricordi trasmessi da mia madre),poco dopo la mia venuta al mondo,ormai circa 50 primavere fà....per festeggiare l'evento della nascita del 1° e unico maschio(ho 4 sorelle + grandi).
naturalmente avrà acquistato altro materiale nel corso degli anni mà questa 740 dovrebbe essere la prima,poi seguì la badoni diesel(scarpetta),la D 236 "valle seriana",le carrozze a due assi che venivano vendute insieme con il bagagliaio con il "fischio" e tutti i caseggiati-stazioni dell'epoca.
fabio

Avatar utente
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 18 apr 2011, 16:08

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti