Rivarossi Trix



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Rivarossi Trix

Messaggioda Giorgio » 19 mag 2011, 10:51

Come ben sappiamo RR nei primi anni 60 mise in atto un accordo commerciale con la Germanica-Trix: http://www.rivarossi-memory.it/Trix/Rivaross_Trix.htm
che riguardava amche carri merce: http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Car ... i_Trix.htm
mi è or ora arrivato il carro di coda PWg che non è in scatola originale.
Poichè è marcato solo "West Germany" mi chiedevo se è proprio il RR-Trix.
Suppogno di sì, gli assali sono RR e da vedere è identico a quello in catalogo.
Però non ho mai toccato con mano uno di questi oggetti e chiedevo lumi a chi sa.
Allegati
Trix01.jpg
Trix02.jpg
Trix03.jpg
Trix04.jpg
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Rivarossi Trix

Messaggioda Massimo » 19 mag 2011, 12:26

E' certamente un Trix-Rivarossi. L'ho avuto fino a pochi anni fa; Era una caratteristica di quei modelli l'ancoraggio della cassa al telaio reso stabile mediante riscaldamento di una prolunga interna della cassa, fin sotto il telaio. Una voltra aperto era impossibile tenerlo fisso in chiusura, salvo interventi diversi e filologicamente scorretti.
Il predellino poi correva per tutta la lunghezza del carro (altre marche si fermavano sotto il portellone).
Le scritte di servizio erano in rilievo e ripassate in bianco con tampone.
Non so perchè ma erano tutti marcati Western Germany e non Trix
Allegati
trix.jpg
la codona in plastica per l'ancoraggio della cassa al telaio
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Rivarossi Trix

Messaggioda Talgo49 » 19 mag 2011, 16:07

Anche le scritte (DB 120520, Hannover, ecc.) coincidono. I ganci sono ovviamente RR ma mi colpisce la mancanza della molla di richiamo tra gli stessi e il fissaggio tramite una specie di ribattino. Come fanno a stare dritti con il carro rovesciato sul fianco?

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Rivarossi Trix

Messaggioda Giorgio » 19 mag 2011, 16:11

se guardi la foto sotto ingrandita si vede un filo di acciaio armonico che tiene il gancio in posizione corretta
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Rivarossi Trix

Messaggioda Talgo49 » 19 mag 2011, 16:20

È vero, molto interessante. Un modo intelligente per evitare il solito antiestetico mollone trai ganci!

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Rivarossi Trix

Messaggioda Gabriele » 19 mag 2011, 18:02

Ho anch'io un carro come questo, comprato anni or sono ad un mercatino.
Quello che trovo delizioso è il piccolo comignolo della stufa...
Insieme comprai anche un piccolo bagagliaio, rosso a due assi con quattro porte scorrevoli, e una carrozza sempre rossa "a terrazzini" (tipo FNM).
Quast'ultima è un po' malandata, con i ganci arrugginiti.
Penso siano coevi al carro e anch'essi sono marchiati solo "Made in Western Germany".
Io mi immagino tutto il convoglietto trainato da una "Galskasten"...
Gabriele

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 mar 2009, 19:01

Re: Rivarossi Trix

Messaggioda Massimo » 20 mag 2011, 16:41

a prescindere che il bello di quest'hobby è far girare i treni che ci piacciono di più, la Glaskasten sarebbe molto più datata dei carri che tu dici.
Io ci vedrei meglio una BR 64 o una BR 74 o un convoglietto austriaco (...dunque carrozze verdi...), al traino di una BR 71.5...
Ma fai girare i treni che vuoi! ;-)
Allegati
BR 71.5.jpg
la BR 71.5 OBB
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Rivarossi Trix

Messaggioda Gabriele » 20 mag 2011, 17:59

Insisto!
glas.jpg
glas.jpg (18.08 KiB) Osservato 3034 volte
Gabriele

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 mar 2009, 19:01

Re: Rivarossi Trix

Messaggioda Massimo » 21 mag 2011, 10:36

Anch'io! ;-)
infatti le carrozze non sono le stesse; le carrozze "rosse" di Trix-RR appartengono alla generazione successiva a quelle da te illustrate. Molte di loro, però, montavano le nuove casse sui vecchi telai delle due assi del periodo della Glaskasten (che scomparve dal servizio al principio degli anni '50.
Ma continuo a ribadire il piacere di far circolare treni (senza che lo sappia nessuno...) come ci pare e piace.
Con assoluta amicizia.

Max

PS: splendida però la tua foto, e condivido l'allegria di far circolare una simile deliziosa baracchetta sul plastico
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Rivarossi Trix

Messaggioda ulzelio » 22 mag 2011, 20:53

ecco alcuni carri derivati dall'accordo con la Trix, made in Germany, sono illustrati nella stessa pagina del catalogo rr
Allegati
DSC_0067 (Small).JPG
DSC_0068 (Small).JPG
DSC_0071 (Small).JPG
ulzelio

 
Messaggi: 20
Iscritto il: 22 nov 2009, 12:23

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti