Serie blu



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Serie blu

Messaggioda Massimo » 19 mag 2011, 7:37

STUPENDO!!! :D
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Serie blu

Messaggioda Dario 1957 » 19 mag 2011, 9:18

Non vorrei sbagliarmi ,ma siccome l'ho vista tante volte sul plastico di mio fratello,a me sembra che si tratti non di un'autocostruzione ma di una rielaborazione della stazione RR serie gialla,ovviamente,di FORMIA che non tutti conoscono,come è capitato di sentirmi dire da diversi amici anche più anziani di me,forse perchè garnde poco venduta e costosa,prodotta per poco tempo.
Dario 1957

 

Re: Serie blu

Messaggioda saltobravo » 19 mag 2011, 10:04

Dario, non nego che tu possa avere ragione..riporto quanto dettomi e, se la stazione è stata poco commercializzata, probabilmente è stata considerata autocostruita. Penso comunque che l'elaborazione sia un bel vedere...

Un saluto
saltobravo

 
Messaggi: 25
Iscritto il: 1 giu 2010, 20:17

Re: Serie blu

Messaggioda Giorgio » 19 mag 2011, 10:08

Che tenera la stazione!
Sul fronte si vede il gatto a tre zampe dell'Agip. Credo sia stato sbranato dal cane a sei zampe; probabilmete correva più veloce e l'ha catturato laught16 laught16
Per Max: non dovevi restaurare una Cecina mi pare?
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Serie blu

Messaggioda Massimo » 19 mag 2011, 12:40

sto ricostruendo una Cecina partendo da una serie di finestre e tetto originali, e sotto lo schema di http://www.apud.it/pescaraferr/mrr/cecina.asp.
Per la stazione propenderei anch'io per una Formia originale data l'accuratezza e le soluzioni semplificative industriali. Anche le superfici sabbiate delle pareti confermerebbero questa mia ipotesi. Mi resta un dubbio sulle porte del piano terra che sui cataloghi appaiono ad arco a tutto sesto, mentre qui le vedo squadrate. Ma potrebbe essere stata una variante, che se così fosse, farebbe diventare il modello ancora più raro. Naturalmente le insegne pubblicitarie sono da considerarsi aggiunte, ma devo dire con moltissima eleganza. Affascinante l'insegna sullo spigolo del "Coricidin" un analgesico del tempo.
Anche i serramenti delle finestre sembrano ricostruiti perchè gli originali erano fustellati, mentre quelli delle porte sembrano dipinti su acetato e dunque assolutamente non originali.
E le pensiline di Formia erano più corte.
Ma data la produzione artigianale del tempo potevano esserci benissimo delle varianti, e non sarebbe stata la prima volta!...
Si tratta comunque di un delizioso modello. :D
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Serie blu

Messaggioda ZGG46 » 19 mag 2011, 19:00

ZGG46

 
Messaggi: 86
Iscritto il: 5 mar 2010, 12:01

Re: Serie blu

Messaggioda Talgo49 » 23 mag 2011, 11:14

Ciao Gianguido,

Anzitutto grazie per le belle foto di queste rarità; il periodo in CA di Rivarossi è sempre stato trascurato e penso varrebbe la pena dedicarvi maggiore attenzione se non, addirittura, una sezione apposita.
Circa la tua domanda sui binari a tre rotaie penso che basti guardare i vecchi cataloghi e la sezione ad essi dedicata sul sito di RM. Comunque la tua foto della Dockside rovesciata fa porre anche a me la stessa domanda: come faceva a contattare la rotaia centrale con i pattini in quella posizione?
Da inesperto e rifacendomi al catalogo delle parti di ricambio 1950 voglio azzardare un'ipotesi.
Pattini 1.jpg
Mi sembra che i pattini sul lato sinistro della loco (in alto nella foto) corrispondano agli art. SL 12 e SL 13 e siano tenuti in sede da quella piastrina scura con vite centrale SL 8. Mi sembra dunque innegabile che questa locomotiva, nonostante fosse in CA, prelevasse l'alimentazione dai binari laterali e non, stile Maerklin, da uno dei laterali e dalla rotaia centrale.
Nel catalogo appare tuttavia anche l'art. SL10, definito come "pattino diritto", che mi sembra intercambiabile con SL 12 e SL 13.
Tutto questo per dire che, secondo me, essendo il binario a tre rotaie semplicemente quello a due rotaie (pertanto isolate tra di loro) con l'aggiunta della rotaia centrale (fissata a vite?), si aveva in pratica un sistema con tre rotaie elettricamente isolate tra loro, pertanto tutto dipendeva da come si collegavano i fili al trasformatore RT 100 per poter alimentare i treni in tre modalità diverse. Questa potrebbe essere la spiegazione del fatto che Rivarossi dichiarava che era possibile "il funzionamento di tre treni indipendenti sul medesimo binario" usando la linea aerea.
Interessante anche il fatto che nel catalogo generale 1955 Rivarossi ha introdotto questa nota:
Pattini 2.jpg

Credo che con "binari a terza rotaia nascosta" si intendesse gli allora nuovissimi binari Maerklin della serie M , in cui la rotaia centrale era stata sostituita da punti di contatto sporgenti dalle traversine nere e, quindi,assai meno evidenti della classica terza rotaia. Ciò farebbe pensare, oltre che alla ovvia volontà di Rivarossi di vendere le proprie locomotive anche ai clienti Maerklin, che i sistemi Maerklin e Rivarossi in CA fossero elettricamente compatibili.
Spero di non aver detto troppe cavolate ma lo spunto era interessante :roll:

Gianni
Ultima modifica di Talgo49 il 6 giu 2011, 10:08, modificato 5 volte in totale.
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Serie blu

Messaggioda ZGG46 » 23 mag 2011, 11:51

ZGG46

 
Messaggi: 86
Iscritto il: 5 mar 2010, 12:01

Re: Serie blu

Messaggioda Talgo49 » 23 mag 2011, 11:56

OOps, scusate entrambi ma è lunedì mattina e sono anche reduce da Bologna :oops: :oops:

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Serie blu

Messaggioda saltobravo » 5 giu 2011, 22:45

Il plastico è alfine giunto al Museo di Trieste. Necessita di un robusto restauro, ma c'è tutta l'intenzione di renderlo nuovamente operativo. Il materiale rotabile motore è quello che vi ho già fatto vedere; rimane un buon numero di carri, anche diversi Pocher, e vari accessori originali sia Pocher che RR. Agli altri soci ha fatto molto piacere l'interesse di questo forum per questo "ritrovamento"....Se non riuscirò a fotografare gli altri pezzi, qualcun altro lo farà e appena le avrò invierò le foto - se interessano - sul forum.

Buona serata!
saltobravo

 
Messaggi: 25
Iscritto il: 1 giu 2010, 20:17

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti