Restauro L SP/R



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Restauro L SP/R

Messaggioda Nukem001 » 26 mag 2011, 12:06

Dear Fulvio,

I know how frustrated it is when you are unable to find parts for these vintage models. I can assure you all is not lost it is worth contacting Andrea as Giorgio suggested. Without undertaking an advertising campaign see the following Forum items :-

Page 4 LSP/RR item 1
Page 3 LSP/R in Action

So quanto è frustrata quando non si riesce a trovare le parti per questi modelli vintage. Posso assicurarvi che non tutto è perduto vale la pena di contatto con Andrea come Giorgio suggerito. Senza l'impegno di una campagna advertising vedere i seguenti articoli del forum: -

Pagina 4 LSP / RR voce 1
Pagina 3 LSP / R in azione

http://youtu.be/6SvK8T8UyZ0

Best Regards Howard
Ultima modifica di Nukem001 il 15 giu 2011, 20:58, modificato 2 volte in totale.
Nukem001

 
Messaggi: 153
Iscritto il: 16 ago 2009, 19:59

Re: Restauro L SP/R

Messaggioda Fulvio Felicioli » 26 mag 2011, 12:57

Hi Howard, I saw your great L SP/R a while ago, please accept my best compliments for you restoration.
Probably I'll meet Andrea next saturday in Rome and I'll have a chat with him about my project. To be honest, I'd like to try to rebuilt as many parts as I could just to have fun. It's clear that if I will fall in troubles, then I will get some spares from Andrea but I'll take this option as the very last chance. Keep in touch and thanks for your message :-)

Ciao Howard, ho visto la tua L SP/R qualche tempo fa e ti prego di accettare i miei migliori complimenti per il tuo restauro.
Probabilmente incontrerò Andrea sabato prossimo a Roma e ci farò una chiacchierata circa il mio progetto. Per essere onesti, mi piacerebbe provare a ricostruire la maggior parte dei pezzi da solo per divertimento. E' chiaro che se sarò nei guai prenderò qualche pezzo da Andrea ma vorrei tenere questa opzione come l'ultima spiaggia. Teniamoci in contatto e grazie per il tuo messaggio.

CIAO! Fulvio
Ad majora!
Il mio album fotografico
Fulvio Felicioli

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 20 ago 2009, 12:07
Località: Roma

Re: Restauro L SP/R

Messaggioda Giorgio » 26 mag 2011, 16:40

Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Restauro L SP/R

Messaggioda Fulvio Felicioli » 27 mag 2011, 9:52

Agli ordini Boss!!!! :-)
Ad majora!
Il mio album fotografico
Fulvio Felicioli

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 20 ago 2009, 12:07
Località: Roma

Re: Restauro L SP/R

Messaggioda Massimo » 27 mag 2011, 10:35

come promesso ecco le foto del tender della mia LSP.
E' ancora in attesa di un buon restauro generale ma è quasi completamente intatta e per adesso fa la sua bella figura in vetrina, nel soggiorno di casa.
Però ragazzi, che bel modello! :-P

Il carbone non è totalmente originale; nel tempo qualche fermodellista ha aggiunto granelli di qualcosa; ho paura ad intervenire data la minima percettibilità dell'intervento.
La zamapeste è intervenuta solo sui carrelli del tender; il telaio è composto da un misto di zama e ottone. E' corretto?
Allegati
LSP1.jpg
LSP2.jpg
LSP3.jpg
LSP4.jpg
LSP5.jpg
LSP6.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Restauro L SP/R

Messaggioda Fulvio Felicioli » 27 mag 2011, 12:21

Interessantissime! Grazie Massimo! Rispetto alla tue foto, ho notato che il mio tender è diverso avendo già i carrelli in plastica e il telaio completamente in zama. Credo quindi che sia la versione per collezionisti del 1960 avendo sul telaio anche l'alloggio per il motore, come visto sul catalogo dei ricambi appunto del 1960.
Ad majora!
Il mio album fotografico
Fulvio Felicioli

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 20 ago 2009, 12:07
Località: Roma

Re: Restauro L SP/R

Messaggioda Massimo » 27 mag 2011, 13:57

concordo sulla tua datazione (telaio tender con culla motore) il che farebbe datare la mia alla versione precedente (dal 1952 in poi).
Mi risulta che anche i mancorrenti sulla cabina fossero presenti nella prima versione, poi tolti.
Allegati
lspmancorrenti.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Restauro L SP/R

Messaggioda Fulvio Felicioli » 30 mag 2011, 10:00

Massimo, mi hai fatto venire un dubbio. La mia locomotiva ha ancora i mancorrenti sulla cabina ma sono sicuro che non è stata mai modificata (non in quel dettaglio, almeno).
C'è qualche altro dettaglio che consente di stabilire con certezza la datazione?
Ad majora!
Il mio album fotografico
Fulvio Felicioli

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 20 ago 2009, 12:07
Località: Roma

Re: Restauro L SP/R

Messaggioda Massimo » 30 mag 2011, 12:00

non ne sono a conoscenza; d'altra parte il Forum serve proprio a questo... ;-) La 221 aveva almeno la fanaleria anteriore (ciechi, illuminati, sulla camera a fumo) ma con la nostra L SP non ne so molto di più.
Considera che i modelli potevano variare, in quei tempi, anche in modo incostante, presuppongo per finire le scorte di componentistica a magazzino (vedi cosa è successo per l' e626).
Altra ipotesi è che motrice e tender appartengano a produzioni diverse, forse riassemblati da fermodellisti... (x)
Mi pare infine che la cassa della tua motrice sia stata oggetto di interventi, come si vede dalla serpentina sotto il praticabile.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Restauro L SP/R

Messaggioda Fulvio Felicioli » 30 mag 2011, 12:20

Sì infatti, mio zio ci mise sopra le mani ma i supporti dei corrimano sulla cabina sono originali RR. Si distinguono chiaramente i fori stampati in fabbrica e non posticci.
Verifico con attenzione il tender e vediamo se scopriamo qualcosa. E' senz'altro possibile che il tender sia di un'altra macchina ma credo anche sia molto improbabile conoscendo bene l'ex proprietario ;-)
Ad majora!
Il mio album fotografico
Fulvio Felicioli

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 20 ago 2009, 12:07
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti