B&O 1948 Series



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: L B&O RR

Messaggioda Giorgio » 1 giu 2011, 8:47

Ho unito un po' di argomenti precedenti
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: L B&O RR

Messaggioda Talgo49 » 1 giu 2011, 10:49

[quote="Fulvio Felicioli"]Ciao Gianni, Bachmann ha effettivamente prodotto questa locomotiva sotto il marchio LifeLike;
Interessante,Fulvio, in effetti non sapevo del rapporto Bachmann/Life Like. Essendo Life Like nata dalle ceneri della Varney pensavo che la sua Dockside fosse un rifacimento del vecchio modello Varney.
varney.jpg

Ciao Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Talgo49 » 1 giu 2011, 11:14

Ma, girando il motore non diventava necessario anche invertire gli assi? E questo era permesso dal telaio?

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Massimo » 1 giu 2011, 12:38

non è neanche un rifacimento...sullo stampo appare ancora la "V"...
Allegati
varney2.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Andrea F Ferrari » 1 giu 2011, 13:31

no no Gianni, non è una minaccia!! :lol: :lol: :lol:

volevo iniziare un po' a interessarmi dei modellini americani perchè, leggendo il libro di Giorgio proprio in questi giorni (ogni sera), vedo con piacere che RR ha collaborato con il mercato americano più di quanto mi aspettassi e , allora, è sempre meglio (per me) iniziare dai primi modelli......poi visto che ho trovato questa occasione, volevo saperne un pochettino di più da voi superesperti americanisti ;-)
ho anche altre due foto

grazie per tutte le risposte
Andrea
Allegati
R7C.JPG
R7D.JPG
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Talgo49 » 1 giu 2011, 14:34

Massimo, nel tentativo di dare un'informazione più completa forse ho solo fatto confusione. La foto che ho postato è presa da un vecchio catalogo Varney e volevo solo mostrare che la riproduzione della Dockside esisteva anche negli States già da lungo tempo.

Andrea, come potrai vedere leggendo vecchi post, la produzione americana dei primi tempi di Rivarossi non è certo più semplice da ricostruire di quella dei modelli italiani; anzi oserei dire che è più difficile a causa della presenza di più importatori che hanno provocato varianti nei modelli difficilmente ricostruibili. Comunque questo fa parte del divertimento, no?

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Massimo » 1 giu 2011, 15:08

fate presto, per favore, ma cercate di togliere a quella povera macchina i respingenti! (x) Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Andrea F Ferrari » 1 giu 2011, 15:38

concordo con per quanto riguarda il divertimento.

se mai la prenderò sodisferò il tuo desiderio Massimo

ciao
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Giorgio » 1 giu 2011, 16:33

Approposito di Dockside (o Lillte Joe), Rivarossi e Varney, chi ha letto il mio libro avrà visto che ho supposto ha la prima Dockside di RR sia stata "ispirata" dalla preesistente Lillte Joe di Varney (in metallo).
Come è piccolo il mondo! -1-
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Talgo49 » 1 giu 2011, 20:25

Rubacchiando da Massimo, Andrea e Saltobravo vorrei creare un punto di unione tra questo argomento e il post sulla serie blu (che è stato lasciato nell'oblio :evil: ).
B&O1.jpg

Nelle due immagini di sinistra ho evidenziato quelli che, secondo me, sono i segni lasciati nello stampo come conseguenza dell'eliminazione dei fori in cui erano inseriti i pistoncini di presa di corrente sul lato destro della locomotiva, come mostrato nell'immagine di destra per la versione in CA. A questo punto mi viene il dubbio: nelle primissime versioni della Dockside, cioè quando coesistevano sia la versione in CA che in CC, la captazione della corrente avveniva in entrambe le versioni attraverso i pistoncini sul lato destro e tramite i pattini laterali (versione CC) o gli stessi pattini laterali/pattino centrale (versione CA)?. Se così fosse avremmo un criterio per definire la differenza tra la primissima versione della Dockside (CA o CC) e la versione successiva che utilizzava lo stesso stampo e (forse) motorizzazione ma aveva una diversa captazione dell'alimentazione? In altre parole il passaggio potrebbe corrispondere con la scomparsa della serie blu?

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti